La gestione del magazzino
Il magazzino svolge la funzione di svincolare la vendita dall’approvvigionamento dei prodotti, e rappresenta pertanto un prerequisito fondamentale, anche se va sempre ricordato che “il magazzino è un ladro in casa”!. Per questo deve essere il più contenuto possibile. La volontaria costituzione di scorte permette alla farmacia di: acquistare le merci quando le condizioni di mercato sono più favorevoli e di soddisfare la clientela anche nei periodi di difficoltà di approvvigionamento. La politica delle scorte è l’insieme delle scelte gestionali con cui il Titolare tende a regolare i flussi in entrata ed in uscita dei materiali impiegati nello sviluppo del business, allo scopo di governare nel migliore dei modi le quantità ed i tempi di permanenza della merce nel magazzino della farmacia. Tali scelte si collegano alle decisioni riguardanti la politica degli acquisti (scelte relative alle modalità, ai tempi, alle quantità degli approvvigionamenti da effettuare), ma anche la politica di vendita praticata. A questo proposito, gli obiettivi sono: assicurare continuità e tempestività di svolgimento dei processi di vendita, ottenere le migliori condizioni di approvvigionamento, ma anche ridurre al minimo i costi connessi al mantenimento delle scorte i cui importi gravano sul risultato economico della gestione riducendo l’utile finale.
Indice E-book:
- Gli acquisti: chi bene comincia è a metà dell’opera
- Il magazzino un ladro in casa
- L’indice di rotazione
- Consigli pratici per la gestione efficiente del magazzino
- Glossario dei principali termini
Comments