Come migliorare la gestione della farmacia!
Parlando con i colleghi dei temi della gestione della farmacia, emerge spesso un pizzico di disorientamento su quali siamo gli elementi da tenere sotto controllo per garantire un corretto andamento della struttura, in passato questo macro indicatore era il numero delle ricette spedite, ma ormai questo valore è poco significativo e ha perso la sua importanza, da qui la tendenza a focalizzarsi su altri fattori, spesso non così rilevanti . La gestione ottimale dell’attività si basa su due semplici cose, la prima banale ma cruciale, ossia la presenza del titolare in farmacia, la seconda sul possedere una minima conoscenza degli elementi che condizionano il risultato, e gestirli al meglio! Al netto della volontà di ognuno di presidiare adeguatamente la propria attività, vediamo quindi in maniera semplice e rapida quali sono gli elementi che, se ben gestiti, sono in grado di fare la differenza tra chi gestisce e chi no! Parlando di gestione economica della farmacia, la prima cosa da ricordare è che il vero dato che conta, non è il fatturato sviluppato, ma piuttosto il margine operativo che la gestione produce. Infatti, a parità di fatturato, ci possono essere tante situazioni anche molto differenti in termine di margine finale, ossia dei denari che il business è capace di generare! Tutto questo per dire che se i ricavi sono importanti, e il loro sviluppo non deve essere mai dimenticato dal buon titolare, il controllo dei costi lo è ancora di più! Del resto il fatturato, rappresenta solamente la prima riga del conto economico a cui devono essere sottratti tutti i diversi costi di gestione in modo da giungere al famoso margine operativo. Ma quali sono i costi a cui il titolare deve assolutamente prestare attenzione? Da un po’ di tempo, alcuni commercialisti, in maniera un po’ superficiale, vanno dicendo che il costo del personale rappresenti una voce da contenere, e che pertanto deve essere limitato il più possibile. Questa affermazione, che nella gran parte dei casi è fuorviante, gli stipendi dei collaboratori dovrebbero essere visti come investimenti e non come costi, pertanto importi da valorizzare piuttosto che limare, incidono relativamente poco se confrontati con le cifre che l’impresa deve sborsare per l’acquisto della merce. La farmacia è una organizzazione attiva nella distribuzione, pertanto la voce di costo più rilevante è quella rappresentata dall’acquisto dei farmaci, che in gergo viene chiamato “costo del venduto”. Tale posta è così rilevante, che anche piccoli miglioramenti di pochi punti percentuali, possono generare un grande beneficio in termini di margine operativo, ossia a parità di fatturato e di costi di struttura, si guadagna di più. In ragione di ciò, colui che è chiamato a gestire la farmacia dovrebbe porre molta attenzione a questa voce, che invece spesso è tralasciata e sconosciuta ai più! Da quanto appena detto si comprende facilmente come un elemento assolutamente irrinunciabile e difficilmente delegabile è la gestione degli acquisti e la relativa conduzione del magazzino, in quanto da tale attività, gestita in sintonia con le richieste espresse dalla clientela, deriva una parte rilevante del risultato economico di fine anno. Pertanto per ottenere una gestione veramente efficiente, capace di migliorare il risultato economico è necessario iniziare istituendo uno scrupoloso controllo degli acquisti e d tutto ciò che ne deriva.
Dal momento che il costo del venduto pesa per circa il 75% sul conto economico della farmacia cominciare a controllare in maniera stretta questa voce, pone le basi per avviare una vera gestione efficiente e profittevole.
Se sei interessato al tema partecipa al corso che si terrà a Firenze il 19 Marzo
Su Pianeta Farmacia troverai tutti i dettagli per iscriverti al corso.
Comments
angela
ok linguaggio semplice e facile grazie
Blogsullavoro
Veniamo quindi al secondo elemento, la comprensione delle regole che governano un impresa, non un lusso intellettuale per pochi, ma una necessit . Non conoscere come si muove l azienda farmacia, quali sono i suoi elementi fondamentali e come interagiscono tra loro, pu indurre a mosse errate. Chiunque conosca un minimo come funziona un azienda sa benissimo come il costo del venduto (ossia quanto si speso per l acquisto della merce) eserciti un azione assolutamente determinante sul conto economico e necessiti di un controllo sistematico. Cos come per il medico, la conoscenza della fisiologia determinante per emettere diagnosi corrette, analogamente la conoscenza (anche minimale) della fisiologia dell impresa farmacia necessaria per attuare una gestione corretta e conseguire ottimi risultati. il terzo fattore senza dubbio quello pi tralasciato, eppure pu esercitare un azione veramente rilevante. Tutte le ricerche evidenziano che i clienti identificano la farmacia in base al personale che vi lavora. Sono le persone con le loro competenze che caratterizzano la farmacia nel bene e nel male, eppure pochi sembrano porre attenzione, a questa verit . Investire nell innalzamento delle competenze delle persone che lavorano nella farmacia rappresenta pertanto un elemento assolutamente fondamentale per il successo della stessa.