Dash Button

Facebooktwitterlinkedin

Da pochi giorni anche in Italia è disponibile il nuovo servizio di Amazon basato sul pulsante delle meraviglie chiamato Dash Button. Grazie al nuovo pulsante è sufficiente pigiare per riordinare il prodotto che si usa abitualmente e riceverlo il giorno successivo, rendendo il riordino dei prodotti estremamente semplice e veloce!

Visti i benefici dello strumento, perché dunque non usare questa metodologia anche per reintegrare le scorte dei farmaci dei pazienti affetti da malattie croniche?  Non scherziamo!

I farmaci non sono caramelle, ma prodotti che devono essere assunti sotto controllo medico, e la loro dispensazione deve avvenire sotto la supervisione del farmacista.  Tutto vero… ma la spinta a tagliare i costi è incessante, per questo, se non vogliamo rischiare di essere sostituiti in futuro dalle nuove tecnologie, come categorie dobbiamo impegnarci a creare valore per il cliente, ricchezza che non può scaturire altro che dalla messa a disposizione della cittadinanza delle nostre competenze specialistiche!  Attenzione quindi a banalizzare la professione e i prodotti venduti nella propria farmacia, con comportamenti degni di un supermercato di periferia, perché l’automazione della consegna è una tecnologia consolidata, ed è sufficiente una legge per renderla operativa anche nel settore della distribuzione del farmaco!

Per chi non conosce lo strumento:

Amazon Dash Button è un dispositivo connesso tramite Wi-Fi che permette di acquistare i prodotti preferiti premendo un semplice pulsante. Ogni Dash Button è associato ad un articolo selezionato dall’utente durante il processo di configurazione. Quando si sta per esaurire il bene, basta premere Dash Button per lanciare l’ordine ed essere sicuri di non rimanere senza. Il giorno dopo il corriere consegnerà la merce direttamente a casa. Essendo riservato a clienti Amazon Prime, la spedizione degli articoli è rapida e le spese sono gratuite. Il costo del singolo Dash Button è circa cinque euro.

Comments