L’acqua è poca e la papera non galleggia….

Facebooktwitterlinkedin

L’acqua è poca e la papera non galleggia!!! Questa battuta sintetizza in maniera chiara perché le aggregazioni tra farmacie non sono più rimandabili. Con il calo dell’SSN la farmacia ha visto cambiare radicalmente non solo il suo mix di vendita, ma anche i suoi ricavi!

Da anni la marginalità del business è in calo e il miglioramento dell’efficienza nel senso più ampio del termine,  è l’unica via per cercare di difendere la marginalità del settore.

La singola farmacia, in ragione della sua ridotta taglia, non riesce a sviluppare l’efficienza necessarie per ridurre veramente i suoi costi e recuperare la marginalità che in passato caratterizzava il settore. Le aggregazioni, al netto della natura del soggetto che le propone, se ben realizzate  contribuiranno da una parte alla riduzione del costo della merce e dall’altra a quello dei servizi. I servizi, al pari della merce, nel nuovo scenario saranno sempre più determinanti per il successo della farmacia, sia per dare vita ad una struttura più integrata all’SSN, che per  attirare clientela all’interno del negozio. Che piaccia o no, il processo di aggregazione è inarrestabile  come mostra  la crescita dimensionale delle catene nonostante il fatto che la legge sul capitale è ancora di la da venire!

 

 

 

Comments

  • Filippo bornino
    Rispondi

    Condivido pienamente perché oltre alla diminuzione dei margini vi è anche una diminuzione dei ricavi che insieme sono un mix tremendo per qualunque tipo di attività

  • Giulio Cesare Pacenti
    Rispondi

    Effettivamente nel corso degli anni la situazione economica della farmacia è deteriorata, per questo è necessario apportare dei cambiamenti per migliorare la redditività del business senza però dimenticare l’etica e la professionalità che deve essere sempre presente.