Le sette regole d’oro della mamma farmacista
Per la maggior parte delle donne che lavorano in farmacia conciliare famiglia e professione resta un compito arduo. Sopravvivere tra gli impegni professionali, i compiti dei figli e le altre inevitabili incombenze quotidiane richiede un’organizzazione ferrea, se poi ci si mettono anche i turni… ci vuole quasi un miracolo per non impazzire! Realizzarsi nel lavoro e al contempo avere una vita di famiglia soddisfacente spesso è una vera e propria sfida, che assume i connotati dell’eroismo quando pensiamo al tema della maternità! In questo caso l’organizzazione deve essere assolutamente perfetta. Ecco quindi alcuni suggerimenti raccolte da alcune colleghe attive da anni in farmacia.
Le sette regole d’oro della mamma farmacista
Organizzati! Il tempo può essere il tuo peggior nemico ma anche la tua arma migliore, l’importante è sapersi organizzare. Per evitare di trovarti all’ultimo minuto con un milione di cose da fare, cerca di prevedere in anticipo, ad esempio preparando alla sera la cartella dei bambini e il tuo abbigliamento per l’indomani, così come l’abito per il marito. Per fare la spesa, oggi puoi ricorre ad Internet: qualche click durante la pausa pranzo, e il gioco è fatto! Se hai delle difficoltà ad organizzarti, a inizio settimana non esitare a scrivere una lista delle cose da fare: spese, visite mediche, incontro con i professori… puoi anche farne una per ogni giorno della settimana. Alcune colleghe per ottimizzare i tempi preparano i pasti per tutta la settimana durante il weekend e poi li conservano nel congelatore per riscaldarli al momento giusto. In questo modo trovano il tempo di occuparsi dei bambini quando rientravano in casa.
In farmacia, fatti valere! Dimostra che avere dei figli non significa essere meno efficace! Le tue parole d’ordine dovranno essere “dinamismo” e “concentrazione”. Fai sapere al tuo titolare che lavori sodo: se arrivi in anticipo o se rientri prima dalla pausa pranzo, fallo notare, in questo modo, se un giorno devi uscire prima per ragioni di famiglia, nessuno potrà rimproverartelo…
Ogni cosa a suo tempo. A casa come al lavoro, per essere davvero efficace (e per poter approfittare dei momenti di calma) devi saper prendere le distanze: a casa dimentichi la farmacia e viceversa. I tuoi bambini non devono chiamarti al lavoro per un nonnulla, spiega loro che possono farlo sono in caso di urgenza.
Rilassati: la tua vita non deve limitarsi al lavoro e ai bambini, cerca di ritagliare dei momenti per te stessa. Pratica un’attività fisica: vai in palestra per scaricare le tensioni, segui un corso di yoga che aiuti a rilassarsi, concediti un pomeriggio di shopping con le amiche… l’importante è ricaricarsi!
Fatti aiutare: i bambini non li hai fatti da sola, coinvolgi tuo marito nell’organizzazione quotidiana! Lavare i piatti, preparare la cena, passare l’aspirapolvere… dividersi i compiti è fondamentale. Se puoi permettertelo, puoi anche ricorrere ad una colf o ad una baby-sitter. E per ritrovare un po’ di intimità con il tuo uomo, di tanto in tanto non esitare ad affidare bambini ai tuoi genitori…
Non sentirti in colpa. Impara a mollare la presa senza sentirti in colpa. Non hai finito tutte le cose che dovevi fare? Stasera sei troppo stanca per cucinare? Niente panico, i tuoi bambini non saranno delusi se ogni tanto scongeli una pizza!
Resta donna… essere moglie, madre e lavorare dietro ad un banco di una farmacia non deve fare di te una schiava! Troppe donne tendono a dedicarsi interamente alle esigenze di chi le circonda, a discapito del proprio benessere personale. La parola chiave è: femminilità! Ogni tanto regalati un nuovo taglio dal parrucchiere, una cura dall’estetista, un vestitino sexy… insomma, sentiti fiera di essere donna!
Ottimizza il tempo, usa i corsi dell’Academy per sviluppare le tue competenze!
Comments