4 consigli per un reparto cosmetico efficiente

Facebooktwitterlinkedin

4 consigli per un reparto cosmetico efficiente

Il reparto cosmetico è sempre più centrale nella farmacia italiana, almeno nella mente dei titolari.

Qui sulle pagine di Pianeta Farmacia avevamo già discusso dell’importanza di tale reparto, sia della gestione del reparto cosmetico in generale sia della gestione specifica del suo assortimento.

Come infatti segnala Barometer Farmacia di Doxa Pharma, il 97% delle farmacie vende cosmetici e il 79% dei titolari reputa tale settore assolutamente strategico per lo sviluppo della sua attività.

A giudicare da questi numeri dovremmo pertanto trovarci di fronte ad un settore merceologico gestito in maniera egregia, ed invece non è così. Lo studio sviluppato dalla società di ricerche di Milano mette in luce alcune contraddizioni che il settore deve assolutamente superare se vuole veramente sfruttare tutti i benefici di un mercato la cui ascesa non sembra arrestarsi.

Passiamo quindi in rassegna i punti salienti emersi dalla ricerca sviluppata su oltre 500 farmacie ed ecco i 4 consigli per migliorare il reparto cosmetico della farmacia.

1 Investire in professionalità

Molti titolari di farmacie quando decidono di puntare sul settore cosmetico pensano subito al rifacimento del reparto. Logicamente se la farmacia è vecchia e mal strutturata l’intervento non è errato, ma attenzione perché la cosa che maggiormente cerca il cliente è un consulente veramente capace.

Investire nella formazione del personale costa relativamente poco e può portare risultati veramente sorprendenti assai maggiori di quelli derivanti dal rifacimento dell’arredamento!

2 No promoter ma vere consulenti

Nella pratica quotidiana molte farmacie quando organizzano le diverse giornate a tema, per bassa capacità organizzativa, delegano l’organizzazione dell’evento all’azienda X che propone il prodotto Y.
Questa soluzione, se da un lato richiede pochissimo impegno, di contro fornisce dei risultati mediocri, in quanto la promoter spesso è una persona poco qualificata che suo malgrado banalizza l’evento.

Anche in questo caso per uscire dall’impasse è assai meglio gestire la giornata con una propria risorsa adeguatamente formata, questo anche perché così il legame creato durante la dimostrazione si svilupperà ulteriormente nel tempo, con altrettanti benefici economici.

3 Passare dalla vendita di un prodotto alla creazione di un emozione

Attenzione a creare il giusto ambiente e non a cadere nella trappola della banalizzazione.

Come diceva il fondatore di un noto marchio di cosmetica, non vendiamo creme, ma promesse di bellezza. Per questo dopo aver provveduto alla formazione del personale magari sarà il caso di ammodernare l’area bellezza.

A questo proposito, se non si desidera rifare completamente il settore il primo intervento è quello di agire sull’illuminazione. Le luci creano l’atmosfera e una buona illuminazione insieme a due comode poltrone possono dare vita ad un discreto angolo bellezza dove far provare le novità alle clienti!

>>> LETTURA CONSIGLIATA: 9 motivi per rifare la farmacia

4 La specializzazione fa rima con formazione

Come ricordato nel punto 1 la conoscenza e la capacità di consiglio sono elementi determinanti del successo di un reparto cosmetico smart.

Se la farmacia vuole connotarsi attraverso tale merceologia deve assolutamente individuare una figura di riferimento a cui delegare la gestione del reparto cosmetico.In questo modo non solo si otterrà un innalzamento del livello di consulenza erogato (infatti l’addetta di reparto per definizione deve essere competente ed aggiornata) ma anche la gestione economica ne beneficerà!

Comments