La gestione del reparto cosmetico in farmacia

Facebooktwitterlinkedin

Gestire il reparto cosmetico in farmacia

Con il declino del comparto etico e il relativo cambio del mix avvenuto negli ultimi anni, il mondo del non farmaco ha acquisito sempre più rilevanza, giungendo  a rappresentare il 50% del giro d’affari della farmacia  media. In una situazione simile saper adeguatamente gestire il reparto cosmetico della farmacia diventa requisito essenziale.

I due business della farmacia

Da sempre la farmacia racchiude al suo interno due business con logiche molto diverse:

  • l’etico
  • il parafarmaco

Ciò obbliga il personale a districarsi su problematiche spesso antitetiche, con il rischio di non riuscire ad esprimere tutto il potenziale della propria farmacia. Ma le specificità sono anche all’interno del settore del libero acquisto.

Andando a guardare in dettaglio il comparto del parafarmaco scopriamo infatti che è la sommatoria di “tanti negozi” quante sono le merceologie offerte, aree che differiscono non solo per i prodotti in assortimento, ma che per le logiche di gestione che è necessario attuare.
Uno dei negozi più importanti per il successo della farmacia moderna è il settore cosmetico.

Il reparto cosmetico della farmacia

Negli ultimi anni il reparto cosmetico, ha assunto sempre più rilevanza, tanto che in alcune realtà rappresenta oltre il 10% del fatturato totale con una discreta redditività, da qui la tendenza che ha portato quasi tutte le farmacie a dar vita al proprio angolo della cosmetica.

Ma attenzione, perché il settore cosmetico possa esprimere tutto il suo contributo alla crescita del risultato finale, è necessario che il titolare o piuttosto l’addetto alla sua gestione, segua determinate regole, adottando specifiche modalità di gestione, piuttosto che muoversi a caso!
Del resto, il comparto cosmetico, soprattutto se pensiamo ad una grossa realtà, è un entità articolata, con più linee di prodotto, spesso sovrapposte tra loro, con molte referenze al suo interno, che se non gestita correttamente potrebbe trasformarsi da opportunità in problema (vedi stock di merce non venduta)!

Come gestire un reparto cosmetico in farmacia

Il reparto, in ragione del suo modesto indice di rotazione, deve essere condotto con molta perizia, sia per la scelta e la gestione dell’assortimento dei prodotti, che per le diverse iniziative promozionali che è necessario creare.

Da qui la necessità di specializzazione, non solo per quanto riguarda la qualità dei prodotti offerti, ma anche per quanto attiene al personale dedicato. La persona incaricata della gestione dell’area cosmetica, deve essere brava non solo ad ingaggiare la clientela con simpatia e consigli mirati, ma anche a organizzare correttamente i prodotti sugli scaffali, non che nella definizione della giusta politica di prezzo e nella creazione di iniziative promozionali.

Insomma il reparto cosmetico può rappresentare una eccellente opportunità a patto di gestirlo correttamente, avendo ben chiaro i bisogni della clientela, ma anche come si muove la concorrenza.

Buon lavoro a tutti.

 

 

Ti interessa l’argomento?

Guarda il corso

Guarda il corso e approfitta del codice sconto  cosmo25 

Comments