Gli elementi che non possono mancare in un reparto di dermocosmesi smart!

Facebooktwitterlinkedin

Gli ultimi anni hanno ampiamente dimostrato come la tenuta e la crescita del canale farmacia sia intimamente collegata con la crescita  del desiderio di salute e di benessere degli italiani, sviluppo in cui il tema del “bell’essere” è stato certamente un elemento centrale. Non è pertanto retorica affermare che il reparto cosmetico della farmacia, a certe condizioni,  presenta  grandi potenzialità di sviluppo. Logicamente, per cogliere a pieno queste opportunità l’area cosmetica deve diventare uno spazio di consulenza, un luogo in cui il cliente può sentirsi bene ed essere coccolato e rassicurato, ossia uno spazio dove è possibile interagire con professionisti preparati e motivati sulle problematiche della pelle. Passiamo quindi in rassegna gli elementi necessari per dar vita ad un reparto cosmetico di alto livello.

Quali sono quindi gli elementi di un’area cosmetica veramente smart, capace di soddisfare le esigenze anche della clientela più evoluta e di cavalcare le nuove tendenze di consumo? A questo proposito alcuni fattori sono più importanti di altri, la cui mancanza attesta una gestione  primordiale, lacune che la farmacia dovrà colmare se desidera confrontarsi con i migliori protagonisti del settore. Entrando quindi nel dettaglio :

  1. La presenza di un’area specifica all’interno dei locali, dedicata alla dermocosmesi, che può essere un banco dedicato, un corner o addirittura un’area delimitata.
  2. L’esposizione dei prodotti dermocosmetici, divisi per tipologia di prodotto o per marca.
  3. La presenza di rapporti diretti con una o più aziende dermocosmetiche.
  4. L’esposizione dei prodotti cosmetici anche in prossimità del banco etico .
  5. In particolari situazioni, anche gli addetti al banco etico suggeriscono i prodotti cosmetici
  6. La presenza di un responsabile di reparto con formazione specifica sul tema della dermocosmesi .

I punti appena elencati rappresentano gli elementi fondamentali, se desideriamo  raggiungere il top nel settore della dermocosmesi, è necessario però integrare anche altri elementi, ossia :

  • La presenza di una cassa separata e di uno o più banchi dedicati alla vendita del cosmetico.
  • Un’area dedicata alla prove prodotto e al trucco.
  • Un’area dedicata all’analisi della pelle, con presenza di apparecchiature specifiche, come microcamera a ingrandimento o dermatoscopio.
  • Una cabina  estetica collegate al reparto.

L’importanza dello spazio

Come visto, per dare vita ad un reparto cosmetico distintivo, c’è bisogno di diversi fattori come ricordati in precedenza, a cui ne va sommato uno assolutamente abilitante, ossia lo spazio!  Come è facilmente intuibile, i metri quadri dedicati al reparto cosmetico rappresentano un fattore abilitante e determinante,  senza di essi, la gran parte delle attività indicate nelle righe precedenti, difficilmente potranno essere realizzate, pensiamo ad esempio alla possibilità di creare una cabina estetica o più banalmente un corner specifico per la merceologia, diminuendo così le potenzialità del reparto.  E’ meglio quindi una superfice piccola o uno grande? Premesso che non esiste una regola specifica per stabilire a priori l’ampiezza del reparto cosmetico all’interno del punto vendita, sicuramente il buon senso può essere di grande aiuto nella decisione! Se  ancora non si è creato un angolo per la cura della bellezza , converrà iniziare per gradi  sulla base del fatturato che stimiamo di raggiungere nei primi tre anni, e  magari procedere successivamente ad un nuovo rifacimento al termine dei 36 mesi tenendo conto degli obiettivi che ipotizziamo di cogliere nel nuovo triennio!

Buona riflessione.

GCP

Comments