La comunicazione in farmacia

Facebooktwitterlinkedin

La comunicazione in farmacia

La comunicazione all’interno della farmacia è assai determinante, in quanto se è vero che le persone entrano in negozio con le idee molto chiare per quanto riguarda il reparto etico (vedi ricetta), non è assolutamente così per quanto riguarda l’area dei prodotti di libero acquisto, dove la scelta avviene spesso in negozio!

In ragione di ciò, al netto del consiglio professionale molti elementi svolgono un ruolo significativo nell’indurre il Cliente all’acquisto come ad esempio:

  • la struttura fisica (ossia gli arredi)
  • l’organizzazione degli scaffali
  • i cartelli esposti
  • i messaggi mostrati dai maxi schermi

Cosa fare per rendere la comunicazione più efficace e massimizzare le vendite?

In questo post vogliamo concentrare la nostra attenzione sugli aspetti legati alla comunicazione visiva della farmacia tralasciando volutamente di trattare il tema dell’organizzazione fisica del negozio e degli scaffali. Senza dubbio è possibile ottimizzare l’esistente. A questo proposito un primo capitolo d’intervento è rappresentato dalla razionalizzazione degli espositori presenti in farmacia, un eccesso di messaggi rischia di disorientare il Cliente e generare l’effetto bazar. Eliminato il sovrannumero di espositori, magari non coordinati con l’arredamento, il passo successivo è quello di migliorare la comunicazione dei reparti e dei servizi erogati.  Per questo è necessario che la farmacia sia dotata di scritte che indicano in maniera chiara i diversi reparti con le merceologie esposte, facilitando così la loro ricerca da parte del pubblico. Questo tipo di intervento è molto semplice e richiede poco tempo e limitate risorse per essere implementato, di contro genera un forte l’impatto sulla clientela, che grazie alle nuove indicazioni si può muovere in maniera autonoma all’interno della farmacia.

La potenza dei maxi schermi…

Migliorata l’informazione dei locali, un passo ulteriore per potenziare la capacità di comunicare della farmacia è quello di sfruttare in maniera corretta i maxi schermi di cui ormai la maggior parte delle farmacie è dotata. I farmacisti, un poco per pigrizia ed un poco per ignoranza, ma anche per malafede delle diverse software house che gestiscono tali strumenti, non sfruttano a pieno questa preziosa risorsa. Anzi si limitano a passare immagini di taglio prezzo e previsioni meteo! Lo schermo alle spalle del farmacista, se ben alimentato con i giusti contenuti, può rappresentare un eccellente strumento, non solo di promozione commerciale, ma anche di diffusione di buone pratiche di salute. I maxi schermi interni ai locali possono essere usati sia per presentare i servizi dalla farmacia, ma anche per fornire suggerimenti sui principali disturbi (vedi messaggio educativo sul tema del diabete nel video successivo), ottenendo così non solo un innalzamento dell’immagine professionale, ma anche delle vendite!

Buona riflessione

GCP

Comments