Come rendere la mia farmacia unica rispetto alle altre: il posizionamento distintivo

Facebooktwitterlinkedin

Il posizionamento distintivo della farmacia

In un mercato dove il fattore trainante era il farmaco etico, l’elemento discriminante per la scelta di una farmacia era la vicinanza della stessa allo studio del proprio medico, in quanto tutte le farmacie disponevano più o meno dello stesso assortimento, se non altro per quanto riguardava i farmaci di prescrizione.

Ora invece, in relazione ad un’importanza sempre maggiore della libera vendita, il tema dell’assortimento trattato, delle offerte commerciali disponibili, dei servizi messi a disposizione della clientela, ossia del  posizionamento adottato, è sempre più determinante per convincere la clientela a servirsi di una struttura piuttosto che un’altra.

Nel nuovo contesto, la domanda centrale che il titolare si deve porre è:  perché i cittadini devono frequentare la sua farmacia?

Attenzione perché, il quesito non è banale e le risposte che siamo in grado di fornire ci fanno capire quanto siamo unici e diversi dalla concorrenza. Facendo tale esercizio, spesso raccogliamo solo risposte legate alle problematiche fisiche come:

  • Presenza di studio medico
  • Presenza di un parcheggio
  • Disponibilità di un orario di apertura ampio

Sicuramente queste motivazioni sono importanti, ma se sono gli unici motivi ragionevoli su cui si basa la scelta del cliente,  evidenziano che la nostra farmacia non ha una propria immagine distintiva, una propria identità. Se in futuro nella nostra zona si insedierà una struttura con un parcheggio migliore, le persone potrebbero lasciarci. Emerge quindi l’importanza che la farmacia acquisisca una propria immagine, o come si dice in gergo, un posizionamento distintivo.

Cosa è il posizionamento distintivo di una farmacia?

Ma cosa è il posizionamento e come lo si può costruire?

Pensiamo per un attimo ai diversi negozi di vestiario che si trovano in una via di una città; tutti quanti sono attivi nel settore dell’abbigliamento, ma alcuni sono specializzati in abiti per uomo, altri in quello per donna, altri ancora nel segmento uomini giovani sportivi. Questo piccolo esempio mostra come pur operando nello stesso settore, i negozi presentino assortimenti specifici e altrettanti posizionamenti rispetto alle necessità dell’utenza.

La tipologia dei prodotti trattati, insieme all’organizzazione fisica dei locali, creano la connotazione della farmacia e quindi il posizionamento della stessa rispetto alle altre.

Pertanto, la singola farmacia, soprattutto se collocata in un contesto competitivo come quello di una grande città, deve cercare di acquisire un’immagine unica e distintiva che la differenzi dalle altre. Ossia si deve specializzare se vuole attrarre clientela. E attenzione, perché anche non far niente e lasciare che la propria farmacia ricordi un bazar africano è una scelta di posizionamento, magari non la migliore!

Buon lavoro a tutti.

Comments