Un possibile sbocco di carriera……
La creazione delle catene, se da una parte cambierà i contorni del canale, vedi passaggio di mano delle farmacie dai privati ai grandi gruppi, di contro potrebbe rappresentare una opportunità per coloro che non possiedono una farmacia, ma che ambiscono a fare carriera. L’arrivo delle catene infatti amplierà il panorama delle figure professionali che fino ad oggi è limitato in solo due ruoli ( collaboratore o titolare), introducendo nuove figure, sia in periferia che al centro. In questa ottica, il ruolo di direttore di farmacia rappresenterà un importante scalino per fare carriera all’interno delle diverse organizzazioni . Considerando che nei prossimi tre anni è probabile che circa 2.000/3.000 farmacie entreranno a far parte di catene strutturate, i posti che si creeranno per aspiranti direttori di farmacia non saranno pochi!
Il direttore di farmacia
Oggi, eccezione fatta per le farmacie comunali e poche altri casi, il ruolo di gestore della farmacia coincide con quello del titolare, ossia il proprietario. Con l’affermarsi delle catene, la figura del direttore, ossia la persona che coordina le diverse attività e che riporta alla proprietà, sarà sempre più determinante e svincolata dalla persona fisica del proprietario, che magari sarà un fondo di investimento, o un distributore intermedio! Del resto per funzionare correttamente una catena necessita che tutte le farmacie associate siano gestite nel migliore dei modi e mettano in pratica le direttive del centro servizi seguendo precise procedure. Questo delicato ruolo di raccordo, tra il quartier generale e le persone che collaborano nelle diverse realtà, sarà svolto dalla figura del direttore, che si occuperà non solo degli obblighi burocratici, ma anche a quelli connessi alla gestione, sia economica che delle persone della singola farmacia.
Le competenze del direttore
In considerazione delle sue due anime (etico e parafarmaco) e delle sue molte sfaccettature, la farmacia richiede molta attenzione nella gestione, per questo il direttore di farmacia dovrà presidiare, oltre agli aspetti burocratici, tutte le 6 aree che caratterizzano il business della farmacia . Pertanto, i direttori per svolgere al meglio il loro ruolo dovranno possedere un bagaglio di conoscenze che oltre alle nozioni scientifico-professionali dovrà contemplare anche quelle economiche-manageriali, necessarie per interfacciarsi fattivamente con il centro servizi della catena e svolgere il ruolo nel migliore dei modi. Dal momento che il corso di laurea non supporta minimamente le competenze legate alla gestione del business, coloro che vorranno intraprendere tale professione, dovranno oltre ad accumulare molta esperienza, dovranno acquisire conoscenze specifiche nella gestione economica, magari frequentando un master in business administration .
Buona riflessione a tutti.
GCP
Comments
Bellizzi Giuseppe
Sono interessato