La salute passa dalle App

Facebooktwitterlinkedin

 

La sanità digitale corre sempre più veloce,  presto i medici insieme alle classiche pillole ci prescriveranno anche delle App per gestire al meglio le diverse malattie che ci affliggono. Se questo è vero in particolare nel mondo anglosassone, anche in Italia il fenomeno comincia a prendere campo con la presenza di  App per gestire grandi e piccole patologie, ma anche per migliorare il lavoro degli infermieri e dei fisioterapisti.

Passiamo quindi in rassegna quattro App che affrontano il tema salute sia dalla prospettiva del malato che dell’erogatore di servizi sanitari:

Carepy: l’applicazione è nata con l’obiettivo di permettere a tutti di gestire la quotidianità della malattia in modo semplice e veloce migliorando l’aderenza del paziente. Carepy, vero armadietto virtuale dei farmaci presenti in casa, se adeguatamente alimentato (caricando i bugiardini, le quantità e le scadenze), è in grado di inviare notifiche automatiche su quando assumere la tal pillola, migliorando l’aderenza. La App è stata progettata in modo da permettere la gestione e il monitoraggio e la condivisione delle cure anche con altre persone, ma soprattutto per ricevere il supporto attivo dal proprio medico di famiglia o del farmacista.

Esh Care: è l’App per la gestione dell’ipertensione arteriosa validata e supportata dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. La App contiene un diario dove inserire i valori rilevati nelle varie misurazioni in modo da potere monitorare l’andamento nel tempo della pressione e condividere i valori con il proprio medico. L’applicazione  è dotata anche di una funzione che ricorda al paziente quando è il momento di assumere il farmaco prescritto. Inoltre, l’App è collegata ad un portale dove il paziente può trovare informazioni sulla dieta e sul movimento ottimale per gestire al meglio il proprio stato di salute.

Il tuo infermiere: è una applicazione pensata per mettere in contatto la domanda di assistenza domiciliare e l’offerta infermieristica in varie città d’Italia. Il servizio che è gestito da Asso Care, una associazione nazionale volontaristica di infermieri e professionisti della salute, permette al cittadino dopo essersi registrato di vedere gli infermieri disponibili nel suo territorio  ed entrarci rapidamente in contatto per l’espletamento delle cure domiciliari.  La App è supportata dalla più grossa comunità di infermieri vedi il portale www.iltuoinfermiere.it .

Fision App: è una App per fisioterapisti ed è pensata per facilitare il lavoro dei fisioterapisti che svolgono la libera professione.  L’applicazione offre diversi abbonamenti, in base alle varie necessità (free e a pagamento), quello gratuito permette la gestione fino a cinque pazienti. L’applicazione consente la creazione delle cartelle cliniche dei pazienti seguiti, permettendo così un facile monitoraggio degli stessi, ma anche la creazione delle ricevute da rilasciare a fine trattamento. L’applicazione è dotata anche di un’interfaccia rivolta ai pazienti, i quali possono vedere l’evoluzione del loro stato di salute.

 

Non c’è dubbio che queste sono solo alcune delle novità che la digitalizzazione dei processi sta portando e porterà anche nel mondo della sanità. Speriamo quindi fortemente che a breve esca anche un applicazione che permetterà al farmacista di seguire meglio il paziente avvertendolo  che le medicine stanno terminando ed è tempo  di recarsi in farmacia……   Nulla di eccezionale certamente, ma almeno sarebbe una prima risposta per presidiare il territorio e non farselo scippare da terzi!

Buona riflessione.

GCP

Comments