3 errori mortali!
Come mi ricordava un grande esperto di farmacia, ma soprattutto un caro amico, che da alcuni anni è a capo di una catena di emanazione di una grossa cooperativa, quasi sempre nelle farmacie che navigano in cattive acque si riscontrano sistematicamente alcuni tipici problemi, frutto di errori nella gestione dell’attività. Ossia si trovano con sistematicità una serie di problemi che talvolta sono capaci di minare alle fondamenta la salute della farmacia.
Ecco quindi l’elenco dei tre errori mortali che spesso camminano a braccetto:
- Nessuna conoscenza del conto economico da parte del titolare
- Gestione degli acquisti e delle vendite all’insegna del caso
- Prelievo diretto del denaro dalla cassa come se fosse un bancomat
Come è facilmente intuibile, la sommatoria dei tre vizi genera come risultato la distruzione economica della farmacia. Tali abitudini erano perniciose anche nei periodi di “vacche grasse”, ma ora che il settore si sta misurando con una forte discontinuità, che per diversi colleghi fa rima con minori guadagni, i cattivi comportamenti diventano assolutamente letali.
Una soluzione esiste…
Una soluzione ai problemi elencati in precedenza esiste e si chiama apprendimento! Per fronteggiare il nuovo contesto è necessario imparare a gestire correttamente la propria attività cominciando dai fondamentali. A questo proposito, la comprensione (almeno superficiale) del conto economico con le sue relative implicazioni diventa assolutamente essenziale! La conoscenza delle relazioni tra le diverse poste del conto economico fa comprendere molte cose al suo lettore, a fronte di certi ricavi sono ottenibili solo determinati guadagni, prelievi maggiori rispetto a quelli generati dall’attività, equivalgono ad un indebitamento della struttura con tutte le conseguenze del caso.
Acquista il corso online “Il farmacista gestionale” e riparti alla grande! |
Riflessione finale
Dal momento che la farmacia è un’azienda attiva nel retail, oltre ad un forte impegno sulle vendite, è necessario porre molta attenzione anche al tema degli acquisti. Pertanto una buona amministrazione della farmacia non può non contemplare anche una corretta gestione degli acquisti e del relativo magazzino. Chi acquista bene ha già fatto il primo affare, ma per comperare bene occorre attenzione e tecnica, altrimenti è facile farsi “fregare” da qualche rappresentante dispettoso…
![]() Se vuoi aumentare i guadagni della tua farmacia, segui il corso sulle migliori strategie di acquisto: |
Insomma se vogliamo che la farmacia vada bene e renda, la gestione non può essere affidata al caso, ma piuttosto deve essere frutto di tutta una serie di scelte ponderate.
Buona riflessione.
GCP
Comments