Cambiare si può!

Facebooktwitterlinkedin

ll continuo cambiamento dei comportamenti d’acquisto da parte delle persone (vedi crescita costante del commercio elettronico, la maggiore infedeltà, la ricerca di nuovi luoghi dove fare shopping….) comporta il cambiamento dei punti vendita, che  devono innovarsi ed adattarsi alle nuove tendenze. Solamente così potranno mantenere una posizione competitiva in un contesto sempre più complesso e in continuo divenire. Per crescere è necessario evolvere, sviluppando nuove idee e nuovi format, inserendo servizi aggiuntivi che magari avvicinino il negozio fisico a quello online. Queste affermazioni di assoluto buon senso valide in tutti i contesti distributivi, sono vere anche per il settore della farmacia, che forse più di altri stenta ad evolvere. Per ispirare il  lettore di seguito sono riportate tre storie, che illustrano come cogliendo le diverse tendenze in atto è possibile dare vita a format che vanno in contro ai bisogni dei clienti.

 

La raccolta differenziata di Nespresso

Nell’ultimo decennio, nonostante le alterne vicende economiche , il marchio Nespresso ha continuato a crescere nonostante il suo posizionamento premium. Il successo commerciale ha portato con se il tema dell’impatto ambientale delle capsule. Nonostante il servizio di raccolta differenziata nei negozi, l’utente può riportare nel Pdv le capsule usate per lo smaltimento, Nestle ha deciso di lanciare in Svizzera la raccolta a domicilio delle capsule usate. A richiesta, e con un sovrapprezzo molto contenuto, nell’ordine del caffè viene incluso un apposito sacchetto che successivamente, con le capsule usate, verrà lasciato vicino alla cassetta delle lettere. Grazie a un accordo con le Poste svizzere il postino provvederà al ritiro anche in assenza dell’utente.

 

L’ufficio postale pensato per e-commerce

Canada Post è l’azienda che gestisce la rete di oltre 6.200 uffici-negozi postali canadesi. Nel 2015 ha lanciato un concept molto innovativo in grado di rispondere alle esigenze di servizio del pubblico rispetto ai format tradizionali. Basato su moderne tecnologie di automazione, riesce a offrire modalità di spedizione e ritiro molto più efficienti, comode e veloci per i clienti, disponibili a orario continuato, giorno e notte, 24 ore su 24. In questo modo riesce a interpretare bene le esigenze di “convenience” degli utenti sempre più digitali e abituati all’e-commerce, con il conseguente aumento del numero dei pacchi spediti. L’obiettivo è quello di consentire ai clienti di ritirare la propria scatola senza scendere dall’auto. È sufficiente entrare con la propria auto nella corsia che porta al box di accoglienza, scansionare il barcode ricevuto (dal cellulare o su stampa) e proseguire fino allo sportello drive per ricevere il pacco dal finestrino. La crescita costante dell’e-commerce nel campo dell’abbigliamento e delle calzature comporta costi, tempo e disagi sia per il fornitore, sia per i clienti. Per questo motivo è stato inserito un camerino dove l’acquirente può provare i prodotti acquistati e decidere subito se tenerli o restituirli. Oltre all’utente privato questo sistema risponde anche all’esigenza di professionisti e imprese, aiutandoli a velocizzare varie operazioni in ogni momento della giornata (e della notte). Grazie alla presenza di un sistema automatico è possibile scansionare i pacchi in spedizione, misurarli, pesarli e pagare il costo di invio. Il sistema emette un’etichetta adesiva da applicare all’imballo, che verrà infine inserito in un apposito sportello per la spedizione.

 

Una farmacia a misura di pendolari:

In Svizzera, il gruppo Apodoc ha dato vita ad un nuovo concept legato alla salute che integra una farmacia, un centro medico polispecialistico e una caffetteria. Il primo Pdv è posizionato in un quartiere di Zurigo ad alto traffico, vicino a una stazione ferroviaria  frequentata da numerosi pendolari e ad alta concentrazione di uffici. La sua realizzazione è stata pensata per rispondere al meglio alle esigenze di un target moderno, spesso con poco tempo a disposizione. La Svizzera è un Paese caratterizzato da un lato da un progressivo invecchiamento della popolazione, dall’altro da una attenzione, anche da parte delle generazioni più giovani, ai temi della salute. Apodoc è un concept che intende rispondere a entrambi i target, integrando l’area della farmacia, caratterizzata da ampi spazi per facilitare i flussi e l’interazione con i clienti, con un centro polispecialistico in cui operano 5 medici. Alla base di questo progetto c’è la semplificazione e la flessibilità d’uso per i clienti che, per esempio, possono accedere al centro liberamente, anche senza alcuna prenotazione. La presenza della caffetteria diventa un utile servizio per impiegare eventuali tempi di attesa. Apodoc gode di orari di apertura estesi 12 ore al giorno a partire dalle 7,30 per agevolare l’accesso delle numerose persone che lavorano in zona.

Buona riflessione a tutti.

GCP

Comments