Digital transformation
La digitalizzazione della farmacia non passa solamente dalla creazione di un sito di commercio elettronico, o piuttosto dall’apertura di una pagina su Facebook, ma da un approccio a 360° dove il centro di tutto è il rapporto con il Cliente.
Prossimamente i negozi diventeranno delle piattaforme logistiche, dove l’acquirente potrà ritirare i prodotti ordinati magari durante una passeggiata, o fruire servizi digitali innovativi. Ma attenzione, chi dice che il negozio tradizionale è morto in favore dell’e-commerce, forse si sbaglia! Come ha sottolineato Jack Ma, il fondatore di Alibaba e quindi il principale retailer nel mondo, il futuro non sarà dell’e-commerce ma del cosiddetto new retail: un mix di on line, off line, piattaforme logistiche e big data. In un futuro estremamente prossimo On line e off line diventeranno quindi un’unica esperienza per il cliente.
La sfida che aspetta tutti gli operatori della distribuzione (farmacisti compresi), è pertanto la ideazione e realizzazione di un nuovo punto vendita, capace di rispondere alle esigenze dei Clienti sempre più evoluti e on line! L’impiego delle nuove tecnologie digitali, per vendere o per automatizzare il magazzino, fanno evolvere la farmacia tradizionale in qualcosa di nuovo, i cui limiti sono dettati dalla voglia di innovazione del proprietario e dalla tecnologia disponibile al momento . Il futuro digitale della farmacia non comprenderà solamente commercio on line, ma anche la fruizione dei servizi come ad esempio la telemedicina. L’esperienza di Walgreens è senza dubbio molto interessante, è sufficiente collegarsi alla piattaforma della catena americana, indicare la città di residenza, per poter prenotare una visita medica classica, o piuttosto un consulto on line.
Maggiore digitalizzazione vuol dire non solo più efficienza nella gestione, ma anche un rapporto sempre più stretto anche con le fasce di Clientela più giovane e “liquida”! Per operare a pieno nell’economia dell’attenzione, non basta una pagina di FB trasformata in un volantino delle offerte, ma sarà necessario definire una vera strategia di ingaggio della Clientela.
In ultimo, ma non certo per questo di minore importanza, è bene ricordare che la digitalizzazione trasforma ogni fenomeno, ogni accadimento, in una informazione. Nel nuovo contesto i dati rappresentano risorse preziose da capitalizzare e non disperdere come accade oggi, ma da usare per migliorare il rapporto con i Clienti!
Ricapitolando, la digitalizzazione della farmacia agirà quindi su due fronti distinti:
- Gestione, con l’aumentando dell’efficienza ,
- Clientela, migliorando la conoscenza dei bisogni,
ridisegnando così il back end che il front end della farmacia che non sarà più quello che siamo abituati a vedere oggi!
Buona riflessione
GCP
Comments