Direttore di farmacia cercasi

Facebooktwitterlinkedin

Da tempo si parla del fenomeno delle catene e dei cambiamenti che ciò comporterà per i diversi operatori attivi nel settore, collaboratori compresi! Ed è proprio di questo cambiamento nel modo di lavorare e delle competenze necessari a chi vi opera che proviamo a parlare in questo post.

Nel mese di gennaio, una realtà che ambisce a dare vita ad una catena con oltre 50 Pdv, dopo aver acquistato la prima farmacia, ha avviato immediatamente una selezione per il ruolo di direttore del primo punto vendita. La ricerca ha coinvolto 19 potenziali profili, con esperienza pluriennale. I candidati, sia donne che uomini, tutti con una robusta esperienza di lavoro all’interno della farmacia, l’anzianità professionale oscillava tra i 12 e 27 anni, hanno dimostrato di possedere più o meno tutti le stesse caratteristiche, ossia alta capacità di interagire con il pubblico e una buona conoscenza degli aspetti burocratici della professione, ma scarsa, quando non addirittura assenza, dei “saperi” necessari a gestire il business!    Dopo questa prima esperienza non proprio fortunata, la nascente catena ha deciso di ripiegare sul reclutamento di un ex titolare di farmacia visto che non era riuscita a trovare un buon direttore o almeno uno con le potenzialità per svolgere la mansione al meglio, tra i profili selezionati.

Gli insegnamenti che si possono trarre da questo episodio:

  1. Sicuramente le catene rappresentano un potenziale “ascensore professionale” dove i collaboratori più intraprendenti potranno fare carriera mettendo in luce le proprie capacità e le proprie ambizioni a patto di accettare la sfida del cambiamento in atto!
  2. Nei prossimi anni si creeranno circa 5.000 posti da direttore, un’opportunità non da poco in un mercato abbastanza asfittico come quello attuale.
  3. Il nuovo fenomeno impone un accelerazione a tutto il comparto, anche i collaboratori dovranno fare i conti con il nuovo scenario, che richiede anche ad essi la capacità di mettersi in gioco ed imparare a lavorare in contesti più strutturati.
  4. Coloro che aspirano a svolgere il ruolo di direttore, per non fare la figura dei 19 candidati di cui sopra, dovranno allargare il proprio bagaglio di competenze, acquisendo almeno i rudimenti del management, magari investendo in un percorso di formazione specialista.

 

Quindi chi desidera fare carriera e   conquistarsi un posto nel nuovo scenario che si sta delineando, deve acquisire competenze nella gestione del magazzino, degli aspetti economici, ma soprattutto della squadra dei collaboratori, vero elemento distintivo. Pertanto per i giovani e mono giovani che vogliono cogliere questa opportunità di crescita professionale, non rimane che riboccarsi le maniche ed imparare l’arte della gestione nelle sue varie sfaccettare!

Buona riflessione

GCP

 

Comments