La farmacia del futuro secondo gli italiani

Facebooktwitterlinkedin

Sei italiani su dieci entrano in farmacia almeno una volta al mese. Otto su dieci posseggono la propria farmacia di fiducia e nel 40% dei casi si ritengono soddisfatti dal servizio ottenuto. Al contempo quasi sette persone su dieci gradirebbero una maggior specializzazione e auspicherebbero a una liberalizzazione del sistema, mentre il 75% vorrebbe più concorrenza per stimolare un miglioramento di prodotti e servizi.Ma come dovrebbe essere la farmacia ideale per il cittadino italiano?

Su questo importante quesito ha acceso un faro la ricerca sviluppata in primavera da Doxa per Dompe. Se tra gli addetti ai lavori, per tutta una serie di questioni ancora pendenti, vedi l’eventuale approvazione del decreto sulla concorrenza, le idee sono molteplici e talvolta in contraddizione tra loro, gli italiani non hanno dubbi a questo proposito, la farmacia del futuro sarà sempre più 4.0!

La nuova farmacia non sarà solo un luogo dove ritirare le medicine ma, allo stesso tempo, anche punto di aggregazione di servizi e di consulenza della salute della persona. Ma le richieste dei cittadini si spingono ben oltre, ed in considerazione della diffusione degli smartphone e di internet, giungono a chiedere una farmacia “Pick & Pay”, ossia una struttura che integra la dimensione online con quella offline, e che consenta di ordinare tramite smartphone o altri device i prodotti direttamente da casa, che verranno ritirati successivamente in negozio! Tra le caratteristiche che dovrebbe connotare la farmacia del futuro, per il cittadino italiano rientrano anche “vecchi servizi” normati dalla legge del 2009 sulla farmacia dei servizi. In ragione dell’invecchiamento della popolazione (l’Italia dopo il Giappone è il paese con la popolazione più anziana), non deve stupire che le persone interpellate da Doxa abbiano richiesto che la farmacia integri nella sua offerta anche servizi come la consegna a domicilio, i servizi infermieristici e l’assistenza domiciliare, prestazioni sempre più necessarie con l’invecchiamento della popolazione. Insomma la sfida è lanciata, a questo punto la categoria non può che rimboccarsi le maniche e iniziare un percorso di aggiornamento, perché il tempo dell’attesa è terminato, non tanto perché il quadro normativo ha trovato una sua collocazione, ma perché è il cliente stesso che preme per un nuovo modello di farmacia più rispondente alle sue esigenze di vita!
La tua farmacia esegue la consegna a domicilio?

Scarica gratis il video di presentazione di questo importante servizio alla clientela!

Inserisci il prodotto nel carrello e aggiungi il codice di sconto (Coupon Code) freehome  per scaricarlo gratis!

scarica gratis

Comments

  • Mario Perrone
    Rispondi

    Buona sera avevo visto della ricerca presentata a Bologna, ma mi era sfuggito il tema dei servizi richiesti dalla cittadinanza.