Il farmacista “Allenatore della Salute”
Grandi opportunità per il farmacista se accetta la sfida di investire in formazione e tecnologia e diventare l’allenatore della salute dei clienti
Formazione e tecnologia sono gli strumenti con i quali il farmacista si può trasformare in un vero e proprio «allenatore della salute», ossia una persona che sfruttando la possibilità di erogare consigli al banco, ma anche tramite il web, può orientare la clientela nella ricerca dei prodotti capaci di soddisfare i bisogni di naturalità e ecosostenibilità, di cui gli italiani sono sempre di più alla ricerca! Del resto la popolazione italiana è sempre più anziana, attenta ai problemi ecologici, ma anche sempre più digitale! Ormai, anche le persone con qualche anno in più possiedono uno smartphone e lo impiegano attivamente, magari non per fare acquisti, ma sicuramente per trovare informazioni. Questi macro trend possono rappresentare una vera opportunità per la farmacia. Del resto, più passano gli anni più le persone necessitano di farmaci e cure, e grazie al fatto che sono connessi alla rete, è possibile informarli e guidarli verso quei prodotti che meglio rispondono alle loro esigenze con un investimento veramente modesto magari per la realizzazione di un blog o un sito web ben strutturato. Pertanto è sufficiente che il farmacista acquisisca conoscenze specifiche sui segmenti di mercato in cui la farmacia ha scelto di specializzarsi; e che si prepari a comunicare, e magari a vendere anche online, perché le ricerche dicono che il cliente di domani sarà sempre più omnichannel, cioè si muoverà indifferentemente tra off e online per perfezionare il suo percorso di acquisto, perché la categoria possa approfittare di questa grande opportunità!
Tutto bene dunque! Beh, non proprio. A guardar bene la situazione in cui si trova la categoria la strada da percorre è ancora tanta. Senza dubbio nel settore esistono dei casi di eccellenza che sfruttano quotidianamente gli strumenti messi in campo dall’innovazione tecnologica per creare un legame forte con la propria clientela, ma il grosso della categoria, condizionata forse dal pubblico anziano con cui si confronta giornalmente, stenta ed arranca. Parlando ultimamente con il marketing manager di uno dei principali operatori della distribuzione intermedia, mi faceva notare che il mitico Fax è uno strumento ancora usato, e che diversi ancora amano dettare telefonicamente l’elenco degli acquisti. Quindi c’è ancora un lungo cammino da percorrere prima di giungere alla figura del farmacista “allenatore della salute” che padroneggiando i diversi canali di comunicazione, e indirizza attivamente i clienti verso le soluzioni più appropriate per il loro benessere!
Volendo essere ottimisti, lo spazio di crescita che si apre davanti alla categoria è veramente enorme, a patto però di adottare rapidamente i nuovi strumenti digitali, perché come recita la pubblicità di Confindustria, “il futuro dell’impresa e nelle rivoluzione digitale”. Pertanto, difronte a un cliente che si evolve è indispensabile che il farmacista allarghi e diversifichi i servizi offerti. Logicamente tra le nuove prestazioni si dovranno annoverare non solo il sito web dove il cittadino può prenotare i prodotti e richiedere la consegna a casa, ma anche a consulenze con specialisti come podologi, nutrizionisti e via dicendo all’interno della farmacia. Difronte all’arretramento dell’SSN per i noti problemi di bilancio, si stanno creando ampi spazi per una nuova sanità privata, dove la farmacia potrà giocare una partita importante a patto di accettare la sfida del cambiamento e investire seriamente in formazione e tecnologie!
Buona riflessione.
GCP
Comments