Meglio la formazione classica o online?
Il tema della formazione continua è diventato di estrema attualità con l’introduzione dei corsi ECM. Questa iniziativa è sicuramente rilevante in quanto, in un’economia “del sapere”, investire nell’acquisizione di nuove conoscenze è assolutamente fondamentale.
Il tema, non è quindi importante solo perché è sancito dalla legge, ma anche perché, attraverso la crescita delle conoscenze, si sviluppano i risultati economici della farmacia: attenzione, questo concetto è valido per tutto il personale, titolare compreso!
Vantaggi della formazione: oltre i punti ECM
La persona che si dedica allo studio non acquisisce solo i famosi punti ECM, ma amplia il suo bagaglio conoscitivo, acquisendo nuovi schemi mentali indispensabili per affrontare le nuove sfide.
Questa considerazione è valida sia che si parli di problematiche farmacologiche, ovvero dello sviluppo di nuove conoscenze su particolari patologie e farmaci correlati, ma anche sul piano della relazione con la clientela o la gestione del business.
Pertanto, a seconda della mansione che la persona è chiamata a svolgere, è consigliabile che amplii il suo patrimonio di conoscenze, in particolare chi deve occuparsi della gestione dell’attività dovrà accrescere il suo bagaglio di conoscenze sui temi del management e del marketing farmaceutico, competenze sempre più centrali per svolgere a pieno il ruolo di “titolare imprenditore”.
Ma la formazione, oltre ad arricchire il bagaglio delle conoscenze del singolo, se rivolta al personale dipendente, rappresenta una vera e propria leva di motivazione e fidelizzazione.
Tipologie dei corsi di formazione
L’offerta dei corsi di formazione con o senza punti ECM è ormai vasta e molto articolata, si può spaziare da seminari sull’impiego di nuovi farmaci contro la depressione, passando per lo studio dell’inglese medico, fino a corsi avanzati sul marketing del settore farmaceutico. C’è veramente l’imbarazzo della scelta!
A rendere ancora più difficile l’individuazione del percorso formativo (quali argomenti e da quale struttura), da alcuni anni si è aggiunta una nuova variabile, ossia la tipologia di fruizione: i corsi infatti possono essere seguiti nella forma residenziale (formazione in aula) oppure tramite internet (Fad).
Come per ogni cosa, le due tipologie presentano vantaggi e svantaggi.
La formazione classica, se da una parte è più coinvolgente e può rappresentare una fuga dalla routine, di contro impone uno spostamento. I corsi a distanza, se per alcuni versi sono meno impattanti, anche se migliorati negli ultimi tempi, risultano molto più comodi, dal momento che il professionista può fruire
del modulo formativo in qualsiasi momento della giornata, svincolandolo da obblighi di data e luogo.
Vediamo allora in dettaglio una tabella di sintesi che mette a confronto punti di forza e di debolezza delle due modalità di erogazione dei corsi in modo che ognuno possa fare le proprie considerazioni.
Logicamente le due modalità (classica e online) possono essere mixate in relazione ai propri bisogni nel corso dell’anno.
Conclusione: investire nella formazione è investire nella propria farmacia!
Quindi se il titolare è intenzionato a dare una svolta alla propria attività dovrà valutare seriamente di mettere in conto di investire tempo e denaro in formazione per se stesso e per i suoi dipendenti, perché senza conoscenza non si arriva molto lontano!
Buon lavoro a tutti.
GCP
Comments