Il nuovo oracolo: Chat GPT

Facebooktwitterlinkedin

Il nuovo oracolo: Chat GPT

Come molti sapranno Chat GPT è il nuovo oracolo che risponde automaticamente alle varie richieste degli utenti. Incuriosito dal tema ho provato a testare le capacità di risposta del nuovo strumento in merito all’uso dei farmaci. Di seguito due risposte generate in pochi secondi da Chat GPT.

1° Domanda: è giusto usare l’acido salicilico nel raffreddore?

Risposta: l’acido salicilico non è un farmaco utilizzato specificamente per il trattamento del raffreddore, ma può essere utilizzato come analgesico e antipiretico per ridurre il dolore e la febbre associati ai sintomi del raffreddore. Tuttavia, l’uso dell’acido salicilico deve essere fatto con cautela, soprattutto nei bambini, a causa del rischio di sindrome di Reye, una grave malattia che colpisce il fegato e il cervello. La sindrome di Reye è stata associata all’uso dell’acido salicilico nei bambini affetti da varicella o influenza, ed è quindi sconsigliato l’uso di acido salicilico nei bambini con raffreddore o altre infezioni virali. In generale, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o farmacista prima di utilizzare l’acido salicilico o qualsiasi altro farmaco per il trattamento del raffreddore, in modo da valutare le possibili controindicazioni e interazioni con altri farmaci che si stanno assumendo. Inoltre, è importante seguire sempre le indicazioni sulla posologia e sulla durata del trattamento, per evitare il rischio di effetti collaterali indesiderati.

2° Domanda: è giusto usare l’Adalat nell’ipertensione?

Risposta: l’Adalat (nifedipina) è un farmaco calcio-antagonista utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa. È un farmaco efficace nel ridurre la pressione sanguigna e può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri farmaci antiipertensivi. L’Adalat agisce bloccando i canali del calcio nelle cellule muscolari lisce delle arterie, causando il rilassamento dei vasi sanguigni e la riduzione della pressione sanguigna. L’Adalat può anche essere utilizzato per il trattamento dell’angina pectoris e di alcune malattie cardiache. Tuttavia, l’uso dell’Adalat deve essere fatto sotto la supervisione di un medico, che valuterà la situazione individuale del paziente e prescriverà il dosaggio corretto in base alla gravità dell’ipertensione e alle condizioni di salute generali del paziente.

Inoltre, l’Adalat può avere alcuni effetti collaterali, come mal di testa, vertigini, rossore al viso, palpitazioni, edema alle gambe e ai piedi, e può interagire con altri farmaci, quindi è importante consultare il proprio medico o farmacista prima di iniziare il trattamento con questo farmaco. In sintesi, l’Adalat può essere utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, ma solo sotto la supervisione di un medico e in conformità alle indicazioni del foglio illustrativo del farmaco.

 

Credo che questo piccolo esperimento mostri chiaramente la potenza dello strumento, che risponde sia per iscritto (come esempio) ma anche in vocale.  Ipotizzo che non passerà molto tempo da quando vedremo comparire Bot specifici che fungeranno da “farmacisti virtuali” nei siti di e-commerce farmaceutico, per poi apparire anche nelle farmacie fisiche al fianco dei farmacisti in carne ed ossa magari in supporto ad un distributore automatico… Il futuro è già qui!

Buona riflessione.

GCP

Comments

  • M. Guccione
    Rispondi

    Buongiorno,
    ho letto l’articolo molto interessante sull’AI, vorrei provare anche io ad interagire con chat gpt mi spiegate come si fa? Inoltre mi piacerebbe sapere se le risposte sono state fornite dopo un training specifico ovvero già oggi le risposte ottenibili sono queste. Infine vorrei sapere se bisogna interloquire in lingua inglese o in lingua italiana.
    Cordialmente

  • GCP
    Rispondi

    Buon giorno Dottore Guccione,
    per interagire con Chat GTP è sufficiente registrarsi sul sito, per quanto riguarda la lingua si può interagire in italiano o in moltissime altre lingue. Per quanto riguarda il tema dell’addestramento del Bot, non c’è bisogno, consideri è come se scrivesse ad una persona e quella in tempo reale le risponde.
    E’ indubbiamente uno strumento molto potente. Tenga conto che quello che oggi è di libero accesso è uno strumento vecchio di 12/18 mesi (ossia un secolo fa!!!) quando sarà disponibile la nuova versione sarà ancora più potente.
    A presto.
    GCP