La crisi di mezza età: I 40 anni del SSN

Facebooktwitterlinkedin

 

Per cercare di descrivere la situazione della farmacia italiana  a 40 anni dalla nascita dell’SSN e del futuro del comparto etico, più che l’ennesimo articolo pieno di considerazioni ed idee personali, ho pensato di riportare due estratti di articoli, dove numeri alla mano, emerge l’andamento del Sistema Sanitario e della spesa farmaceutica in particolare. Per completare il quadro, e stimolare una riflessione, ho pensato di aggiungere anche una piccola storiellina sul comportamento adattativo delle persone, in modo che ognuno potrà fare in totale autonomia le proprie considerazioni sulla situazione attuale e sulle prospettive future .

Festa di compleanno con i fichi secchi

Dal Sole 24 ore del 30 novembre 2018

Passa il tempo, si succedono Governi di colore diverso, ma per la sanità pubblica da ormai 10 anni la musica è sempre la stessa: all’inizio erano i tagli per il risanamento della finanza pubblica, poi è arrivato il definanziamento programmato, oggi sono le altre priorità politiche a lasciare nell’angolo la sanità, a dispetto di una manovra che propone un indebitamento pubblico senza precedenti. Vero è che il Governo giallo-verde ha ereditato un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che dal 2010 al 2019 ha lasciato per strada circa 37 miliardi di euro, con un aumento del fabbisogno sanitario nazionale (FSN) dell’1% per anno inferiore all’inflazione media annua (+ 1,18%), che ha generato l’illusione collettiva di un “filo d’ossigeno” che, in realtà, non mantiene nemmeno il potere d’acquisto….

 

L’Aifa ha pubblicato i dati relativi alla spesa farmaceutica gennaio-luglio 2018, confermando il trend negativo della convenzionata, rispetto all’anno precedente.

Da Farmacia Virtuale del 4 dicembre

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale per il periodo che va da gennaio a luglio del 2018. Secondo quanto comunicato, «la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-luglio 2018 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 4.673,4 ml di Euro». Il documento evidenzia quindi un decremento, rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, pari a 232,5 milioni (-4,7%), seguendo tendenzialmente il decremento già visto nel periodo gennaio giugno 2018….

 

Ed infine una piccola metafora sulla capacità adattativa…

 Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla. Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la rana finisce – semplicemente – morta bollita.
Se la stessa rana fosse stata immersa direttamente nell’acqua a 50° avrebbe dato un forte colpo di zampa, sarebbe balzata subito fuori dal pentolone.

Buona riflessione e buone feste.

GCP

Comments