La galenica: un elemento distintivo
Ultimamente, le caratteristiche di specificità che la preparazione galenica permette, sono molto ricercate nel mondo medico, che spesso ha la necessità di adeguare le terapie sulla base delle caratteristiche del paziente, come palatabilità, dosaggio , ma anche credo religioso (esclusione di determinati eccipienti). La galenica pertanto, non solo permette di recuperare un rapporto “speciale” con il paziente ma anche con la classe medica. Nella ricerca della specializzazione, la galenica rappresenta senza dubbio un’area da valutare attentamente, in quanto essa è altamente qualificante sia nel rapporto con il pubblico, che nei confronti della classe medica. Oggigiorno, la galenica è praticata in maniera strutturata solo nel 2% delle farmacie, attraverso lo sviluppo di un reparto galenico che vada ben oltre le prescrizioni di legge, la farmacia si può differenziare ed aumentare al tempo stesso il business. La galenica richiede però competenze e dedizione, non è possibile improvvisarsi, per raggiungere risultati ottimali è necessario seguire un preciso percorso di studio ed un sistematico accumulo dell’esperienza. Nelle strutture in cui la galenica viene seguita e proposta adeguatamente, il reparto galenico può giungere a generare ricavi che possono rappresentare 8/10 % del totale, con un margine che mediamente oscilla intorno al 45%. Con tali valori in gioco, si comprende come tale reparto possa a pieno titolo rivaleggiare con altri più “amati” dalla categoria, come ad esempio quello cosmetico. La scelta di sfruttare appieno questo importante comparto implica logicamente dei cambiamenti e degli investimenti rispetto alle dotazioni base della farmacia, che comunque può costituire un punto di partenza molto valido per dare vita ad un reparto galenico dal momento che:
La burocrazia è già assolta con l’autorizzazione di apertura di farmacia
La strumentazione obbligatoria indicata in Tabella 6 di Farmacopea permette di allestire un certo numero di preparati sufficienti per iniziare a lavorare
La dotazione base permette di allestire preparati officinali a marchio farmacia .
Pertanto già con la strumentazione prescritta per legge sarà possibile iniziare ad allestire e proporre preparazioni e fare le prime esperienze. La produzione galenica si suddivide in due grosse famiglie, Galenici Magistrali e Galenici Officinali. Mentre i galenici magistrali sono preparazioni estemporanee realizzabili solo su prescrizione medica, i Galenici Officinali sono preparati multipli allestibili , che possono essere tenuti a disposizione del cliente già confezionati e pronti per la vendita. Inoltre i preparati multipli, più economici dell’equivalente prodotto realizzato dall’industria, garantiscono un ‘ottima marginalità pari al 45-50% del prezzo di vendita e possono integrare egregiamente la gamma d’offerta.
Gli ingredienti per creare un valido reparto galenico
Spazio: un buon laboratorio necessita prima di tutto di uno spazio adeguato sufficientemente ampio e di alcuni macchinari.
Personale: maestranze altamente specializzate che frequentano sistematicamente corsi di aggiornamento.
Relazione con il mondo medico: Il laboratorio galenico è fortemente legato alla prescrizione medica, perciò è necessario attuare la sua promozione presso tale categoria.
Comments