L’importanza delle Soft Skill?
Il fenomeno delle catena avanza e con esso l’ascesa della nuova figura del direttore di farmacia. In passato il titolare esercitava sia il ruolo del responsabile formale della conduzione della farmacia, che quello del proprietario dell’attività. Con l’ascesa delle catene, la proprietà spesso di natura finanziaria, non gestisce più il singolo punto vendita, portando alla ribalta anche nelle farmacie private il ruolo del direttore e la possibilità per molti colleghi di fare un importante avanzamento di carriera . Fare il direttore richiede però alcune caratteristiche, in particolare alcune soft skill per dirigere adeguatamente un gruppo di colleghi magari anche più anziani e con lo stesso livello di istruzione.
Soft Skill: Sono caratteristiche personali importanti in qualsiasi contesto lavorativo perché influenzano il modo in cui facciamo fronte di volta in volta alle richieste dell’ambiente lavorativo. |
Leggi quindi con attenzione le definizioni di ogni competenza e attribuisci un voto dal minimo di 1 al massimo di 10 per ognuno dei fattori, fatto l’esercizio avrai davanti ai tuoi occhi il tuo profilo e potrai cosi capire se le soft skill sono la tua arma segreta o meno, ma soprattutto dove sono i tuoi punti di forza e le lacune da migliorare .
- Autonomia : È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.
- Fiducia in se stessi: È la consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie idee al di là delle opinioni degli altri.
- Flessibilità/Adattabilità: Significa sapersi adattare a contesti lavorativi mutevoli, essere aperti alle novità e disponibili a collaborare con persone con punti di vista anche diversi dal proprio.
- Resistenza allo stress: È la capacità di reagire positivamente alla pressione lavorativa mantenendo il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità e di non trasferire su altri le proprie eventuali tensioni.
- Capacità di pianificare ed organizzare: E’ la capacità di realizzare idee, identificando obiettivi e priorità e, tenendo conto del tempo a disposizione, pianificarne il processo, organizzandone le risorse.
- Precisione/Attenzione ai dettagli: È l’attitudine ad essere accurati, diligenti ed attenti a ciò che si fa, curandone i particolari ed i dettagli verso il risultato finale.
- Apprendere in maniera continuativa: E’ la capacità di riconoscere le proprie lacune ed aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e competenze.
- Conseguire obiettivi: E’ l’impegno, la capacità, la determinazione che si mette nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, superarli.
- Gestire le informazioni: Abilità nell’acquisire, organizzare e riformulare efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse, verso un obiettivo definito.
- Essere intraprendente/Spirito d’iniziativa: E’ la capacità di sviluppare idee e saperle organizzare in progetti per i quali si persegue la realizzazione, correndo anche rischi per riuscirci.
- Capacità comunicativa: È la capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con tutti i propri interlocutori, di ascoltarli e di confrontarsi con loro efficacemente.
- Problem Solving: È un approccio al lavoro che, identificandone le priorità e le criticità, permette di individuare le possibili migliori soluzioni ai problemi.
- Team work: È la disponibilità a lavorare e collaborare con gli altri, avendo il desiderio di costruire relazioni positive tese al raggiungimento del compito assegnato.
- Leadership: È l’innata capacità di condurre, motivare e trascinare gli altri verso mete e obiettivi ambiziosi, creando consenso e fiducia.
Buona riflessione.
GCP
Comments