Sei un innovatore? Scoprilo con il nostro test
L’orientamento all’innovazione è innato in molti di noi: lo sostengono alcuni studi che hanno identificato nel gene DRD4, l’elemento responsabile della tendenza all’esplorazione.
Se il nostro impulso a esplorare è innato, forse la sua origine risiede nel genoma. E in effetti esiste una mutazione genetica di cui si parla spesso quando si affrontano questi temi: è una variante del gene DRD4, che serve a controllare la dopamina, un neurotrasmettitore prodotto dal cervello che ha un ruolo importante nei meccanismi dell’apprendimento e della ricompensa. La variante, di cui è portatore circa il 20 per cento degli esseri umani, si chiama DRD4-7R, e diversi studi la associano alla curiosità e all’irrequietezza, all’innovazione. Chi reca la mutazione sarebbe più disposto a correre rischi, a esplorare nuovi luoghi e idee, a provare nuovi cibi, a instaurare relazioni, ad approfittare di occasioni sessuali e, in generale, ad accettare con entusiasmo il movimento, il cambiamento e l’avventura! Le persone che possiedono la variante del gene DRD4-7R rispondono meno alla dopamina nel loro sistema di ricompensa. Di conseguenza, hanno bisogno di una dose maggiore di questa molecola per sentirsi appagati nella vita quotidiana ma anche nel lavoro rispetto a coloro che detengono altre varianti del gene, per questo tali fortunati (o forse disgraziati) cercano sempre nuovi stimoli affinché la dopamina raggiunga un livello sufficiente alla loro gratificazione!
Nel nuovo contesto della farmacia, che vede l’SSN in contrazione e le catene in crescita, possedere le caratteristiche dell’innovatore, di colui che non si accontenta ma vuole battere strade nuove rappresenta un grande vantaggio! Sei quindi un portatore della variante DRD4-7R scoprilo con il nostro test.
Test di auto valutazione della propensione all’innovazione: valutate la vostra posizione rispetto ai quesiti: se alla domanda vi troverete d’accordo con l’affermazione A segnate 1 sulla tabella, se viceversa vi sentirete d’accordo con la definizione B segnate 3, la posizione 2 è per situazioni intermedie. Quindi sommate il punteggio ottenuto.
Test di auto valutazione della propensione all’innovazione: valutate la vostra posizione rispetto ai quesiti: se alla domanda vi troverete d’accordo con l’affermazione A segnate 1 sulla tabella, se viceversa vi sentirete d’accordo con la definizione B segnate 3, la posizione 2 è per situazioni intermedie. Quindi sommate il punteggio ottenuto.
|
Punteggio 0-10 | Punteggio 11-20 | Punteggio 21-30 |
Le persone che hanno totalizzato un punteggio pari a 10 evidenziano un carattere molto disciplinato, sono molto probabilmente dei perfetti esecutori della prassi consolidata, potrebbero trovare difficoltà ad adeguarsi alle nuove regole che si stanno affermando nel settore. | Gli individui che hanno conseguito un tale risultato, mostrano un carattere più estroverso rispetto a quelli del gruppo precedente, con una discreta propensione all’innovazione, anche se entro certi schemi. Probabilmente sapranno cavalcare positivamente i cambiamenti in atto. | Queste persone denotano un marcato carattere estroverso fortemente orientato all’innovazione, tipico di coloro che amano ridisegnare le regole del settore in cui operano. Con molta probabilità, questi individui diverranno i nuovi leader del settore e gli alfieri del suo cambiamento. |
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento.
Buona riflessione.
GCP
Comments